I peccati formano in noi come dei nodi,
. da più nodi può venire un groviglio,
che è sempre più doloroso e sempre più difficile da sciogliere.
Ma alla misericordia di Dio - lo sappiamo - nulla è impossibile!
Anche i nodi più intricati si sciolgono con la sua grazia.
E Maria, che con il suo “sì” ha aperto la porta a Dio per sciogliere il nodo dell’antica disobbedienza, è la madre che con pazienza e tenerezza ci porta a Dio
perché Egli sciolga i nodi della nostra anima con la sua misericordia di Padre.
Ognuno di noi ne ha alcuni, e possiamo chiederci dentro al nostro cuore:
quali nodi ci sono nella mia vita? “Padre, i miei non si possono sciogliere!”.
Ma, questo è uno sbaglio! Tutti i nodi del cuore, tutti i nodi della coscienza possono essere sciolti. Chiedo a Maria che mi aiuti ad avere fiducia nella misericordia di Dio,
per scioglierli, per cambiare?
Lei, donna di fede, di sicuro ci dirà:
“Vai avanti, vai dal Signore: Lui ti capisce”.
E lei ci porta per mano, Madre, Madre, all’abbraccio del Padre,
del Padre della misericordia.
guarda il video
http://www.youtube.com/watch?v=NrWTnot3L1A (Anteprima)
Riproduci
Maria donna di fede che ci porta sempre a Gesù. E' il modello proposto dal Papa a decine di migliaia di fedeli durante la catechesi svolta questo pomeriggio in piazza san Pietro innanzi alla Statua della Madonna di Fatima. Si è aperta così solennemente la Giornata mariana che culminerà domani con la Messa e l'Atto di affidamento recitato dal Pontefice. L'evento, parte dell'Anno della Fede, vede la presenza eccezionale dell'icona mariana portoghese per la coincidenza dell'ultima apparizione a Fatima, il 13 ottobre del 1917. Il servizio di Gabriella Ceraso "E' presenza di Maria in mezzo a noi", la piccola statua venuta da Fatima, e "Maria ci porta sempre a Gesù". Le parole del Papa danno voce al sentimento di tutti i fedeli uniti in preghiera in piazza san Pietro davanti alla delicata e bellissima icona della Signora di Fatima che apparve a Francisco, Giacinta e Lucia. Cantando e pregando l'hanno attesa e uno sventolio di bandierine bianche ne ha accompagnato la lunga processione in piazza; poi la sosta là dove il proiettile che custodisce nella corona, trafisse il corpo di Papa Woytila nel 1981, quindi l'arrivo al sagrato innanzi a Papa Francesco per l'intronizzazione.
Nessun commento:
Posta un commento